Questo testo è responsive

Siamo un team di designer de l’innovazione

Design mindset, metodologie di innovazione e business tools per risolvere le sfide del mercato

Tipic's Business Design Approach

Agiamo trasversalmente parlando col management, connettendo le competenze, sporcandoci le mani. Non siamo consulenti di efficienza, lavoriamo sulla crescita e il cambiamento.

Per farlo agiamo in team multidisciplinari abbracciando le ambiguità e lavorando direttamente allo sviluppo delle soluzioni.

Usiamo la creatività e l’intelligenza del design italiano, unita ad un continuo studio del mercato, del contesto e delle pratiche aziendali, per aiutare i nostri clienti a sviluppare progetti contemporanei che durino nel tempo in un mondo che cambia velocemente.

L’innovazione
è uno sport di squadra.

Angele Beausoleil, Direttrice Business Design Initiative Rotman School of Business

Abbiamo un approccio “open” che combina una solida regia dei processi di innovazione con, quando occorre, il coinvolgimento di attori esterni: partnership con altre imprese, start-up e mondo della ricerca.

Perchè il design?

Innovation by Design

Thinkingram, Empatizza
Thinkingram, Definisci
Thinkingram, Pianifica
Thinkingram, Idea
Thinkingram, Test
Thinkingram, Prototipa
Thinkingram, Implementa

Perché il Design? Perché l’innovazione non avviene da sola e il design è un ottimo catalizzatore per questo scopo: facilita l’individuazione dei problemi per intervenire sui processi che li influenzano, aiuta a immaginare scenari e costruire una visione, agevola la co-progettazione e stimola le persone a visualizzare concretamente l’impatto del cambiamento.

Impostiamo i progetti e i processi con un punto di vista e un linguaggio economico/ manageriale ma agiamo in maniera pratica ed empatica, sia nei confronti del contesto aziendale che del mercato.

Ascoltiamo le persone, studiamo i processi e ci lasciamo guidare dalle esigenze e dai bisogni degli esseri umani oltre che dai margini finanziari, dalle analisi e dalle tendenze del mercato.

Ci poniamo a fianco del management utilizzando strumenti visuali e collaborativi che ci permettono di facilitare lo scambio di idee e le informazioni, rendendo tangibile la co-progettazione in azienda, declinando e sviluppando intuizioni in briefing e trasformandoli in programmi operativi.

Privacy Preferences

When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in the form of cookies. Here you can change your Privacy preferences. It is worth noting that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we are able to offer.

 
You can find more information here:
Our website uses cookies, mainly from 3rd party services. Define your Privacy Preferences and/or agree to our use of cookies.