
H
stands
for humanity
Un salto di scala progettuale oltre il singolo essere umano, l’umanità
L’approccio incentrato sull’uomo, ovvero lo Human-Centered Design (HCD), è un paradigma progettuale introdotto e promosso a partire dagli anni Ottanta. Ma se il contesto di oggi non è più lo stesso di quarant’anni fa, ha senso continuare a parlare solo di Human? La complessità del sistema in cui viviamo ci richiede di adottare una visione più ampia in cui H sta per Humanity! Quante imprese, prodotti o servizi avrebbero potuto beneficiare e beneficeranno di questo nuovo punto di vista più olistico?
Prosperare in un sistema complesso vuol dire comprendere e integrare tutti gli stakeholder; le organizzazioni che vogliono riuscirci devono spostare il proprio focus da Human a Humanity
Ti interessa l'argomento?
Ne parliamo nel nostro libro.
Progettare innovazione nella complessità utilizzando le metodologie del design attraverso le storie di 15 campioni del cambiamento.
Guardare al domani con una cassetta di strumenti da utilizzare subito con il tuo team nella tua organizzazione.

