Lavoriamo con i team, conosciamo le persone e conduciamo una ricerca qualitativa con metodologie provenienti dalle scienze sociali, conducendo interviste individuali orientate alla comprensione delle motivazioni, necessità ed esperienze, ricostruendo un’immagine dell’azienda attraverso le persone che la compongono, identificando un ritratto della situazione presente e dell’ispirazionale futuro.
Mappiamo la rete di relazioni dell’organizzazione verso l’esterno con metodologie di ricerca qualitativa e quantitativa e andiamo a condurre una serie di interviste per tracciare il percepito dell’azienda, come viene vista, quali sono i suoi punti di forza, quali sono le sue debolezze, aspirazioni e problemi degli stakeholders, andando a identificare gli insight di minacce ed opportunità, e i problemi a cui dare una soluzione.
Studiamo il mercato, identifichiamo i concorrenti diretti e indiretti, verifichiamo il posizionamento, tracciamo i trend presenti e futuri. Andiamo a verificare sul campo gli insight raccolti nella ricerca interna ed esterna e verifichiamo direttamente comportamenti e proposte commerciali dei principali attori.
Consapevoli della situazione sul campo e delle evoluzioni future, questo ci permette di restituire un’immagine del mercato in relazione alle potenzialità dell’azienda, utile ad identificare nuove opportunità.
Attraverso la nostra ricerca immersiva nelle relazioni umane e nel punto di vista degli utenti, gli insight di mercato e i trend, sviluppiamo insieme all’azienda una strategia ed un programma di azioni che sviluppi il proprio potenziale per:
• differenziare e fare crescere il business;
• innovare la propria proposta di valore;
• forgiare relazioni forti con i clienti.
Per ingaggiare i teams e rendere il cambiamento tangibile, lavoriamo con una varietà di strumenti e metodologie che incoraggiano la partecipazione e l’efficacia nei risultati e nel tempo. Lo chiamiamo Thinkingram
Le idee innovative hanno valore solo se diventano reali. L’execution avviene attraverso un piano d’azione.
Tipic traccia un percorso per provare, prototipare, e implementare le soluzioni; imposta dei kpi per misurare i risultati, sviluppa e coordina azioni specifiche per creare valore, attivare i mercati ed aumentare i leed.
Il “Thinkingram” è la nostra possibile risposta all’esigenza emergente di integrare metodi qualitativi e quantitativi; visione ed esecuzione; design thinking, strategia, e marketing con
le metodologie di efficenza aziendale; in un unico framework.
La modularità di questo approccio valorizza le singole fasi senza perdere smarrire la visione di insieme. E’ un vantaggio nei progetti complessi in cui soggetti e competenze diversi sono chiamati a collaborare.
> approfondisci sul Thinkingram, il nostro metodo.