Fine del 2015: Marmo Arredo ci chiede il progetto per una cucina, ritenuta condizione necessaria per partecipare ad Eurocucina/Salone del Mobile 2016 in veste di brand con un prototipo unico.
Quell’incarico viene rifiutato perché ritenuto non coerente al ruolo dell’azienda nel mercato: Marmo Arredo, insieme a Quartzforms ed Eulithe, rappresenta – e deve ulteriormente rafforzarsi in questo senso – un gruppo altamente specializzato nella trasformazione e produzione di materiali lapidei destinati all’edilizia e all’arredamento. Non un’altro brand di cucine.
Abbiamo quindi proposto una strategia diversa: presentarsi con una nuova business unit che raccoglie il knowhow maturato negli anni da Marmo Arredo, focalizzata nella ricerca su materiali innovativi e nella sperimentazione delle tecnologie, traducendole sia in soluzioni avanzate destinate al mercato BtoB così come in nuovi prodotti iconici destinati a mercati di nicchia e non concorrenziali rispetto alle tradizionali dinamiche del terzismo.
Ci siamo concentrati sui tre ambiti industriali dove Marmo Arredo ha sviluppato le sue principali competenze distintive: la produzione di superfici in quarzo composito, la lavorazione dei materiali lapidei per la produzione di piani cucina e l’implementazione tecnologica all’interno di quest’ultimi.
Nasce così OFFMAT, il laboratorio di ricerca di Marmo Arredo, che coniuga eccellenza industriale, ricerca e design contemporaneo per sviluppare prodotti innovativi basati sul knowhow aziendale e la sperimentazione nel campo delle nuove tecnologie e dei materiali.
Il ruolo di OFFMAT è alimentare il volano virtuoso di crescita e redditività per tutti i brand del gruppo Marmo Arredo, consolidandone il primato in qualità, knowhow, affidabilità e capacità di innovazione per raggiungere più alte quote di mercato.
Una cucina completamente nuova e altamente performante, che funge da piattaforma dimostrativa per le soluzioni hi-tech e la cui forma spinge al limite, esaltandole, le capacita produttive e di lavorazione di Marmo Arredo.
Tulèr è una vecchia parola dialettale di Modena – la città italiana che vanta l’origine dei tortellini – e identifica il tradizionale tavolo di lavoro in marmo per fare la pasta a mano.
Scopri la prima cucina responsive al mondo: Tulèr
Nel piano cucina Tulèr abbiamo combinato le più avanzate tecnologie d’interazione a comando gestuale ottenendo così delle superfici sensibili e reattive ottenendo un sistema componibile di soluzioni integrate al piano offerto al mercato BtoB.
Ogni soluzione è stata studiata per facilitare – attraverso gesti naturali delle mani – le principali azioni che si compiono abitualmente in cucina: il lavaggio, la preparazione e la cottura. Tutte le soluzioni sono modulari e permettono di allestire una cucina responsive su misura.
In collaborazione con Quartzforms, abbiamo inoltre sviluppato una collezione di pietre sintetiche che hanno qualità e identità uniche grazie ad un attento mix di quarzi e pigmenti.
Queste pietre sono state studiate per offrire ai progettisti e agli architetti una nuova idea di superfici di quarzo ispirate alla pietra naturale ma non imitandone nessuna. Ispirandosi ai vulcani, i luoghi dove la natura crea e amalgama i materiali, ne hanno assunto i nomi.
Scopri le superfici disegnate per il mondo del contract: Vulcans
OFFMAT si posiziona al Salone del Mobile 2016 come esempio di eccellenza di un gruppo capace di fare innovazione e squadra con partner industriali di alta gamma ottenendo un notevole riscontro tra gli operatori del settore, che hanno dimostrato molto interesse, e attirando l’attenzione anche di importanti gruppi industriali di altri settori merceologici.
Grazie ad un coinvolgente storytelling abbiamo generato un eccezionale risultato in termini di visibilità e ritorno stampa