La nostra metodologia: Thinkingram
Un metodo ibrido che coniuga Design Thinking, Lean e Design Sprint, sviluppato dall'esperienza di clienti diversi con sfide singolari
Lavorare a cavallo tra strategia, marketing, prodotto e produzione confrontandoci con team e competenze multidisciplinari, ci ha permesso di mettere in relazione il Design Thinking con il metodo Lean, l’Agile e il Design Sprint e riconoscere le evidenze simili nei pattern di metodi adottati dalle diverse funzioni aziendali.
Partendo dal modello a doppio diamante del Design Thinking e dal concetto di modularità e di applicazione di strumenti diversi che si integrino lungo tutto il processo, abbiamo sviluppato un nostro framework.
Lo abbiamo chiamato “Thinkingram”, un gioco di parole tra “Design Thinking” e “Tangram”, dove ogni figura rappresenta un modulo del processo.
La combinazione di tutte le fasi del Thinkingram
Le 7 fasi che abbiamo indentificato (Empatia, Definizione, Pianificazione, Ideazione, Prototipizzazione Test, Implementazione) ci aiutano a descrivere ed organizzare il processo completo, dall’inizio della ricerca all’implementazione, in una unica storyline.
Grazie alla sua modularità e flessibilità, il “Thinkingram” risulta adattabile a qualsiasi tipologia di progetto e di contesto e, valorizzando le singole fasi senza perdere una visione di insieme, risulta particolarmente efficace di fronte a problematiche complesse che necessitano di continui allineamenti e verifiche.
Utilizzando le metodologie del Design portiamo innovazione nelle organizzazioni promuovendo un cambiamento collettivo di approccio che permette il nascere di idee che funzionano.
Coinvolgiamo le persone in una visione sistemica e, supportandole con un metodo progettuale e gli strumenti più adatti, le aiutiamo a spostare la lente di ingrandimento sul problema “giusto” per attivare insieme percorsi di innovazione.
Thinkingram: un metodo ibrido adattivo
Thinkingram è la metodologia di Tipic, descritta per la prima volta in un case study selezionato dall’ Academy for Design Innovation Management in occasione della World Biennal Conference 2019 tenuta a Londra presso la Longhborough University e pubblicato sul numero 04/2020 dell’American Journal of Management con ISSN 2165-7998 (reference researchgate)