Disegnare futuri
Un framework per progettare innovazione nella complessità.
Disegnare i propri obiettivi, allinearli alla strategia e tracciare il percorso per raggiungerli.
Home » Disegnare Futuri





Le aziende sono organizzazioni umane composte da individui che lavorano insieme per uno scopo comune. Quando questo scopo comune si allinea con la ricerca individuale di un significato, può scatenare una sorta di magia umana che si traduce in prestazioni eccellenti.
– Hubert Joly
Come generare un’innovazione che sia ricca di significato per le persone e il pianeta progettando prodotti, servizi e modelli di business che siano sostenibili, responsabili e remunerativi?
Sense, change e make costituiscono lo spazio in cui si sviluppa il processo, muovendosi lungo il vettore dell’innovazione.










Dal Purpose ai Desirable Futures: la costruzione del vettore dell'innovazione nell'"Innovation by Design".
Illustrazioni dal libro "Futures by Design" edito da Guerini Next.
Il vettore dell’innovazione rappresenta il percorso che l’innovazione attraverso il design produce nel tempo, nel suo iterare ambidestro tra sense e make, producendo un cambiamento (change) spinta dal purpose verso i desirable futures.
Tracciare il vettore dell’innovazione vuol dire collegare il punto di partenza, il why, rappresentato dal purpose, al punto di arrivo, il what, il cui ultimo elemento sono i desirable futures.
Nel percorso tra why e what è necessario comprendere anche how, ovvero il quadro valoriale in cui l’organizzazione si riconosce e che influisce sulle sue decisioni, e how much, ovvero le metriche che ci permettono di misurare e valutare i progressi del percorso.
Sense, change e make costituiscono insieme la cassetta degli attrezzi con cui i designer danno forma ai problemi e progettano soluzioni che migliorino la qualità della vita delle persone e del pianeta generando valore per le aziende che le implementano.