Questo testo è responsive
Progettare un percorso di formativo per il dipartimento marketing focalizzato sull’apprendere competenze di supporto alla progettazione di esperienze retail, sia fisiche che digitali.
Con l’obiettivo di alimentare una cultura dell’innovazione e accompagnare una transizione da una strategia prodotto-centrica a cliente-centrica, proporre un percorso esperienziale per formare il team sulle metodologie del design dei servizi in un’ottica omincanale.
Con l’obiettivo di lavorare sperimentando direttamente su un progetto reale, il rinnovamento dell’esperienza cliente nella sala mostra aziendale, abbiamo strutturato un percorso formativo integrato appositamente studiato per essere fruito online composto da:
• Lezioni Frontali.
• Workshop collaborativi propedeutici al progetto specifico.
• Coaching per lo sviluppo e l’implementazione di un progetto specifico che integri esperienze fisiche e digitali per lo showroom aziendale.
2 Lezioni frontali
1 workshop hands-on
Non esiste più una distinzione tra spazio fisico e spazio online, per i consumatori non c’è più alcuna differenza. Questo sta portando ad un enorme cambiamento nel sistema retail che si sta trovando a dover riprogettare i propri punti di contatto con i clienti per assicurare una esperienza coerente ed integrata.
In questo modulo abbiamo analizzato, sia da un punto di vista teorico che pratico, cosa sono l’approccio omnicanale, la customer experience e come creare una proposta di valore coerente attraverso tutti i punti di contatto con la marca. Abbiamo imparato ad empatizzare con i nostri utenti e come individuare e mappare le interazioni che avvengono tra il cliente e il brand (la customer journey) attraverso una serie di punti di contatto (i touchpoint).
2 Lezioni frontali
L’Experience Design mette al centro l’esperienza del cliente per generare coinvolgimento ed emozioni ed entrare in empatia con il brand. In questo modulo abbiamo analizzato esempi e casi studio reali di Experience Design che integrano il mondo fisico e quello digitale. Abbiamo visto come le due dimensioni non sono semplicemente complementari, ma convivono e si alimentano l’una con l’altra, dando così vita ad un ecosistema integrato.
2 Lezioni frontali
1 workshop hands-on
Cos’è il phygital? Come il phygital può aiutare a ripensare il concetto di retail per trasformare l'acquisto in un'esperienza immervisa e omni-canale? Come si può aumentare l'engagement dei clienti e l'efficacia del messaggio e dello storytelling di brand grazie ad un design integrato tra fisico e digitale? In questo modulo abbiamo cercato di dare risposta a queste e altre domande. Abbiamo analizzato insieme le differenti tipologie di esperienze phygital e le applicazioni innovative di tecnologie consolidate per creare multi-layered & mixed-reality retail experiences che uniscano touchpoint fisici e digitali.
Coaching per lo sviluppo e l’implementazione del progetto “Marca Corona phygital experience”, un progetto specifico che integri esperienze fisiche e digitali per showroom aziendali e rete retail.
Coaching nella fase di Empatia per esplicitare l'esperienza degli stakeholder ed informare il brief.
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in the form of cookies. Here you can change your Privacy preferences. It is worth noting that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we are able to offer.