Questo testo è responsive

gamificare la interdisciplinarietà ed il confronto decisionale

Sperimentare la cultura organizzativa con un gioco di ruolo

Settore

Formazione e cultura organizzativa

In sintesi

  • Analisi dei processi decisionali
  • Analisi delle competenze e della leadership aziendale
  • Definizione di uno scopo collaborativo
  • Disegno dei processi finalizzato a definire le possibili interazioni
  • Game design

Il bisogno

Una preparazione accademica che forma i giovani talenti rispetto alla struttura delle organizzazioni aziendali è piuttosto rara. Tuttavia, una volta conseguita la laurea i giovani talenti iniziano a collaborare con organizzazioni più o meno grandi, e si siedono ai tavoli decisionali, condividendo processi con persone che portano altre competenze per sviluppare progetti complessi.

Oltre a ciò l'educazione specialistica spesso, anche involontariamente, alimenta bias disciplinari che producono diffidenza tra persone con una preparazione diversa.
Questo approccio ha un impatto negativo sulla vita aziendale, produce difficoltà di collaborazione e limita le capacità di innovazione.
Come allenare dunque la collaborazione tra le diverse competenze e contemporaneamente illustrare i diversi ruoli di una struttura organizzativa?

L'insight

Se è vero che la cultura specialistica alimenta il comfort nelle aree disciplinari e la diffidenza per il diverso, esistono esperienze in cui le persone ambiscono ad immergersi in un altro contesto? Questa domanda di ricerca ha alimentato il nostro progetto. Come è possibile rendere interessante e ingaggiante guardare il mondo attraverso gli occhi degli altri? Come si può portare un gruppo di giovani talenti a fare reframing?

La nostra ricerca ci ha portato ai giochi di ruolo e ad identificare come esistono momenti di divertimento in cui i giocatori apprezzano la sfida di vivere condizioni diverse dalle proprie e simulare la vita degli altri. Una sfida però è necessaria.

La soluzione

Liberare l'innovazione attraverso un gioco di ruolo

Abbiamo sviluppato un gioco-sfida per squadre ispirata al gioco di ruolo Dungeons and Dragons in cui ogni partecipante interpreta un personaggio definito, con ruoli, profili decisionali, obiettivi espliciti noti ed obiettivi impliciti segreti.

Ogni ruolo è stato definito in base agli incarichi più comuni presenti nelle aziende manifatturiere e nelle design company, formulando un catalogo tipico dei diversi approcci decisionali e delle responsabilità dovute alla diverse competenze.

Prepare i nuovi talenti alla interdisciplinarietà

La sfida di questo progetto è stata trovare un espediente coinvolgente e formativo per preparare i nuovi talenti alle sfide dell'innovazione in un mondo in cui si affrontano progetti sempre più complessi.

Sperimentare come la cooperazione e la sinergia tra le diverse competenze producono soluzioni più efficaci

Il gioco è stato sviluppato come un deck di carte personaggio in una sfida contrattuale per arrivare all'accordo tra un azienda manifatturiera ed una design company.

Scopo del gioco è concludere il contratto con la maggiore soddisfazione di entrambe le parti. Ce la faranno i diversi personaggi a resistere alle spinte contrapposte e a gestire gli obiettivi decisionali occulti in modo da creare valore condiviso?

Settore

Formazione e cultura organizzativa

Tipologia

Progettare esperienze

Modalità

Formazione

Ti suona familare?
Ti possiamo aiutare!

Privacy Preferences

When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in the form of cookies. Here you can change your Privacy preferences. It is worth noting that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we are able to offer.

 
You can find more information here:
Our website uses cookies, mainly from 3rd party services. Define your Privacy Preferences and/or agree to our use of cookies.