var wpml_cookies = {"wp-wpml_current_language":{"value":"it","expires":1,"path":"\/"}};
var wpml_cookies = {"wp-wpml_current_language":{"value":"it","expires":1,"path":"\/"}};
var wpml_browser_redirect_params = {"pageLanguage":"it","languageUrls":{"en_us":"https:\/\/tipic.it\/en\/portfolio\/indentity-culture-kanbanbox\/","en":"https:\/\/tipic.it\/en\/portfolio\/indentity-culture-kanbanbox\/","us":"https:\/\/tipic.it\/en\/portfolio\/indentity-culture-kanbanbox\/","it_it":"https:\/\/tipic.it\/portfolio\/identita-cultura-kanbanbox\/","it":"https:\/\/tipic.it\/portfolio\/identita-cultura-kanbanbox\/"},"cookie":{"name":"_icl_visitor_lang_js","domain":"tipic.it","path":"\/","expiration":24}};
Analisi degli attori interni ed esterni e delle loro journey
Definizione dei valori della propria cultura organizzativa
Allineamento in un ottica di service experience del team
Il bisogno
KanbanBOX è il software leader al mondo per il Kanban elettronico, uno degli strumenti fondamentali della gestione in ottica Lean della supply chain. In occasione del proprio rebranding KanbanBOX ha sentito il bisogno di aggiornare i propri valori identitari con lo scopo di revisionare la connessione tra la propria proposta di valore e l’esperienza dei propri utenti, allineare un team giovane in rapida crescita, mettere a fuoco le personas dei propri stakeholder.
L'insight
Il Value Proposition Journey è una fase del Business Design dedicata a delineare con chiarezza la proposta e i valori di un business.
Esplicitare la propria proposta di valore, mettere a fuoco i principali stakeholder e le loro personas, delineare i loro job-to-be-done, i gains e i pains e inquadrarli in un quadro olistico di service experience permette di allineare il team attorno all’identità, ai valori e agli intenti di una organizzazione, condividendo il linguaggio e motivando la squadra a concorrere insieme ad un obiettivo con una sola voce.
La soluzione
In questo progetto abbiamo accompagnato il team di KanbanBOX in un processo partecipato facilitando la riflessione sui valori e sulle ragioni della idea di business, sui comportamenti e sul proprio ecosistema, in modo da esplicitare i valori che alimentano la propria identità e la sua proiezione verso il futuro.
Abbiamo progettato un percorso di lavoro utilizzando strumenti di visualizzazione concettuale (i canvas) diversi e personalizzati, in modo da accompagnare il team di KanbanBOX in un processo di stesura dei propri valori, elementi identitari, intenti, condividendo esperienze e punti di vista per costruire una visione olistica dell'organizzazione che fosse condivisa da tutti gli stakeholder interni.
In questo caso, abbiamo miscelato il nostro approccio basato sul design thinking, Thinkingram, con i framework sviluppati dal Platform Innovation Kit di M. Walter, N. Dumas, S. Frost e A. Friede, da Erik van der Pluijm, Dave Gray e il team di Board o Innovation. Friede.
Il nostro intervento
Un percorso veloce ed efficace basato sulla collaborazione:
4 Giornate, suddivise in tre sessioni di co-creazione con il cliente e una quarta fase di sintesi e restituzione del lavoro svolto.
Fase 1
Chi, cosa e dove
La prima giornata del workshop è stata dedicata a focalizzare sui Chi, Cosa e Dove attraverso una panoramica condivisa sull’ecosistema di business, lo scenario competitivo e l'individuazione degli stakeholder, siamo andati a mappare il percepito as-is del team di lavoro con lo scopo di attivare un confronto di allineamento sui contenuti.
Fase 2
Come e perchè
La seconda giornata del workshop è stata dedicata a "come e perché" con lo scopo di esplicitare gli attori in gioco, i loro vantaggi ricercati e i problemi che vogliono risolvere e abbiamo definito il loro viaggio attraverso il servizio offerto da KanbanBOX.
Fase 3
Valori
La terza giornata del workshop è stata dedicata ai valori e all'identità, in modo da sintetizzare il lavoro svolto negli incontri precedenti e i perchè che alimentano la visione di futuro del team in una visione coerente in cui si esprimono in modo condiviso i valori, la visione e la missione di KanbanBOX.
Fase 4
Restituzione
L'ultima fase è stata dedicata alla sintesi e restituzione strategica del lavoro svolto con un focus particolare sui valori, identità ed intenti di KanbanBOX (cosa è KanbanBOX, reason why, cosa facciamo, come lo facciamo, i nostri valori, la nostra identità, a chi ci rivolgiamo).
Sessioni di analisi strategica con il team KanbanBOX
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in the form of cookies. Here you can change your Privacy preferences. It is worth noting that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we are able to offer.
var impeka_grve_smoothscroll_data = {"smoothscrolling":"","smoothframerate":"80","smoothanimationtime":"1000","smoothstepsize":"100"};
var impeka_grve_fullpage_data = {"fullpage":"0"};
var impeka_grve_data = {"quantity_buttons":"1"};
var impeka_grve_main_data = {"siteurl":"https:\/\/tipic.it\/wp-content\/themes\/impeka","ajaxurl":"https:\/\/tipic.it\/wp-admin\/admin-ajax.php","wp_gallery_popup":"0","woo_popup_thumbs":"1","device_animations":"1","device_hover_single_tap":"0","back_top_top":"1","string_weeks":"Settimane","string_days":"Giorni","string_hours":"Ore","string_minutes":"Min","string_seconds":"Sec","nonce_likes":"5cb810e764","nonce_quick_view":"34d398daab","nonce_area_item":"3a4f993c7b","intro_appearance":"once","intro_reset_duration":"30","header_sticky_shrink_spacing":{"padding-top":"15px","padding-bottom":"15px"},"header_sticky_shrink_logo_height":"30"};
var ElementorProFrontendConfig = {"ajaxurl":"https:\/\/tipic.it\/wp-admin\/admin-ajax.php","nonce":"c85a4c3a7f","urls":{"assets":"https:\/\/tipic.it\/wp-content\/plugins\/elementor-pro\/assets\/","rest":"https:\/\/tipic.it\/wp-json\/"},"shareButtonsNetworks":{"facebook":{"title":"Facebook","has_counter":true},"twitter":{"title":"Twitter"},"linkedin":{"title":"LinkedIn","has_counter":true},"pinterest":{"title":"Pinterest","has_counter":true},"reddit":{"title":"Reddit","has_counter":true},"vk":{"title":"VK","has_counter":true},"odnoklassniki":{"title":"OK","has_counter":true},"tumblr":{"title":"Tumblr"},"digg":{"title":"Digg"},"skype":{"title":"Skype"},"stumbleupon":{"title":"StumbleUpon","has_counter":true},"mix":{"title":"Mix"},"telegram":{"title":"Telegram"},"pocket":{"title":"Pocket","has_counter":true},"xing":{"title":"XING","has_counter":true},"whatsapp":{"title":"WhatsApp"},"email":{"title":"Email"},"print":{"title":"Print"}},"facebook_sdk":{"lang":"it_IT","app_id":""},"lottie":{"defaultAnimationUrl":"https:\/\/tipic.it\/wp-content\/plugins\/elementor-pro\/modules\/lottie\/assets\/animations\/default.json"}};
var elementorFrontendConfig = {"environmentMode":{"edit":false,"wpPreview":false,"isScriptDebug":false},"i18n":{"shareOnFacebook":"Condividi su Facebook","shareOnTwitter":"Condividi su Twitter","pinIt":"Pinterest","download":"Download","downloadImage":"Scarica immagine","fullscreen":"Schermo intero","zoom":"Zoom","share":"Condividi","playVideo":"Riproduci video","previous":"Precedente","next":"Successivo","close":"Chiudi"},"is_rtl":false,"breakpoints":{"xs":0,"sm":480,"md":768,"lg":1025,"xl":1440,"xxl":1600},"responsive":{"breakpoints":{"mobile":{"label":"Mobile Portrait","value":767,"default_value":767,"direction":"max","is_enabled":true},"mobile_extra":{"label":"Mobile Landscape","value":880,"default_value":880,"direction":"max","is_enabled":false},"tablet":{"label":"Tablet Portrait","value":1024,"default_value":1024,"direction":"max","is_enabled":true},"tablet_extra":{"label":"Tablet Landscape","value":1200,"default_value":1200,"direction":"max","is_enabled":false},"laptop":{"label":"Laptop","value":1366,"default_value":1366,"direction":"max","is_enabled":false},"widescreen":{"label":"Widescreen","value":2400,"default_value":2400,"direction":"min","is_enabled":false}}},"version":"3.13.2","is_static":false,"experimentalFeatures":{"e_dom_optimization":true,"e_optimized_assets_loading":true,"e_optimized_css_loading":true,"a11y_improvements":true,"additional_custom_breakpoints":true,"theme_builder_v2":true,"landing-pages":true,"page-transitions":true,"notes":true,"loop":true,"form-submissions":true,"e_scroll_snap":true},"urls":{"assets":"https:\/\/tipic.it\/wp-content\/plugins\/elementor\/assets\/"},"swiperClass":"swiper-container","settings":{"page":[],"editorPreferences":[]},"kit":{"active_breakpoints":["viewport_mobile","viewport_tablet"],"global_image_lightbox":"yes","lightbox_enable_counter":"yes","lightbox_enable_fullscreen":"yes","lightbox_enable_zoom":"yes","lightbox_enable_share":"yes","lightbox_title_src":"title","lightbox_description_src":"description"},"post":{"id":6694,"title":"Identit%C3%A0%20e%20cultura%20aziendali%20in%20ottica%20di%20servizio%20per%20KanbanBOX","excerpt":"","featuredImage":"https:\/\/tipic.it\/wp-content\/uploads\/2021\/11\/tipic_kambanbox_evidenza-1.webp"}};