
Comprendere gli attori che influenzano il sistema in cui operiamo
La Stakeholder Map è una rappresentazione di tutti gli attori coinvolti in un business, un progetto, un servizio, un’idea, un argomento finalizzata a chiarire ruoli, relazioni e pesi decisionali che rivestiranno. Fare questa attività di mappatura aiuta a individuare soggetti che possono influenzare o essere influenzati dalle vostre attività e, più in generale, tra tutte le persone che hanno un interesse di qualsiasi tipo nel vostro ecosistema di business.
Creare una visione comune e condivisa delle persone che direttamente o indirettamente sono coinvolte a vario titolo nel nostro progetto è il primo passo per individuare gli scambi del valore nell'ecosistema
Come si usa lo Stakeholder Map canvas
1. Primo passo
Il primo passo è l’identificazione degli stakeholder. Quali sono i soggetti portatori di interesse? Lo stakeholder è chiunque abbia interesse per l’esito di qualcosa, business, progetto o processo che sia. Utilizzate questo strumento come una combinazione di tre punti di vista provando a porvi queste domande: Chi è esterno e chi è interno? Chi esercita potere e chi esercita interesse? Chi supporta e chi influenza?
2. Secondo passo
Partendo dal cerchio più interno, definite il team di lavoro che è direttamente interessato alla realizzazione del business, progetto, servizio, idea, argomento giornalmente.
3. Terzo passo
Individuate a mano a mano tutte i vari attori con cui il team di lavoro interagisce, dall’interno dell’azienda fino all’esterno.
4. Quarto passo
Definite i ruoli e le aspettative dei soggetti che avete indentificato. Le parti interessate non sono uguali tra di loro: alcune hanno il potenziale per generare un impatto maggiore sul progetto rispetto ad altre, hanno un diverso potere di influenza e un diverso livello di coinvolgimento e di interesse. Elencatele e classificatele posizionandole sul canvas.
